Inizio
Precedente
13 settembre 2012
#05 di 16
La Baviera è il più esteso degli Stati Federati (Länder) che compongono la Germania, e Garmisch è una sua cittadina.
Se soggiornare qui è piacevole in sé, in più c'è anche la possibilità di raggiungere molti dei luoghi che rendono famosa la Baviera.
Questo Stato è intrecciato alla vita di un suo Re che regnò per poco più di un ventennio nella seconda metà del 1800.
Ludwig (Ludovico), il suo nome, qui ricorre ovunque e questo dimostra quanto sia stato amato dal suo popolo a dispetto di quanto venne detto e fatto per screditarlo.
Enciclopedie cartacee e on-line sono piene di materiale che descrivono la sua vita, non mancano neppure i libri e Luchino Visconti nel 1972 ne fece addirittura un film.
Il motivo per cui ne parlo brevemente è quello di contestualizzare meglio la visita turistica di alcuni luoghi.
Nato a Monaco, salì al trono all'età di 19 anni e le testimonianze affermano che fosse un bell'uomo.
Ebbe un amore platonico per la cugina, Elisabetta di Baviera che oggi è conosciuta anche come Principessa Sissi, ma successivamente si fidanzò con la Principessa Sofia, sorella di Sissi.
Le nozze andarono a monte a causa dell'evidente omosessualità di Ludwig.
Da qui in avanti la sua vita prese una piega diversa.
La ricerca di una riconciliazione fra gli stati tedeschi, i tentativi di un'esistenza pacifica e il suo bell'aspetto lo resero particolarmente popolare agli occhi del popolo.
Intanto i ricordi di una giovinezza relativamente felice al castello del padre a Hohenschwangau e al lago di Starnberg, la passione per l'arte e soprattutto per le musiche di Wagner, ( Parsifal, Lohengrin, etc ) lo portarono a cercare di realizzare dei luoghi da sogno e da favola dentro i quali cercava di isolarsi sempre più, lontano da un mondo esterno fatto di guerre, sotterfugi vari nel quale faticava a riconoscersi.
Furono proprio alcune opere di Wagner, oltre alla persona stessa della quale quantomeno si era invaghito, ad indurlo a costruire tre castelli reali, uno Neuschwanstein, vicinissimo a Hohenschwangau, poi Linderhof e più lontano Herrenchiemsee, posto sull'isola del lago Chiemsee per cercare di replicare la reggia di Versailles.
Queste costruzioni prosciugarono di fatto le finanze bavaresi, poi la sua bellezza fisica sfumò in fretta e Ludwig si rinchiuse sempre più in se stesso finchè venne dichiarato pazzo senza mai essere visitato.
Con questa motivazione fu ritenuto incapace di governare e nonostante un tentativo di difesa attraverso un suo proclama che evidenziava una cospirazione ai suoi danni, venne arrestato a Neuschwanstein e trasferito al lago di Starnberg dove il giorno dopo, il 13 giugno 1886 all'età di 41 anni, ufficialmente morì per annegamento insieme al suo dottore.
Continua.
Nessun commento:
Posta un commento