Inizio
Precedente
30 aprile 2010
# 25
Arrivati a Mendocino, dopo un paio di tentativi trovammo la sistemazione che ci piaceva.
Un Bed & Breakfast in stile vittoriano su doppio livello realizzato principalmente in legno smaltato in bianco con rifiniture color ciclamino e azzurro.
La proprietaria ci mostrò con orgoglio il loft che ci avrebbe assegnato e ci anticipò di quale tipo di colazione avremmo potuto beneficiare al mattino successivo.
Il primo pensiero fu "Chi si muove più da qui?!".
10 minuti dopo avevamo già espletato le formalità di rito, scaricammo e riponemmo i bagagli, il tempo di una doccia e poi subito fuori a vedere quello che si preannunciava essere un bel tramonto sull'oceano.
L'aspettativa non fu delusa e ci accorgemmo che man mano che passava il tempo capivamo che questo era un luogo di cui avremmo conservato una memoria futura e incancellabile.
Dopo poche centinaia di metri a piedi raggiungemmo il limite della costa mentre il sole già stava per sprofondare nel Pacifico.
Lo spettacolo era affascinante e ci accorgemmo che molti villeggianti stavano apprezzando la stessa cosa.
L'indomani ricalcammo gli stessi passi per vedere il panorama alla luce del giorno: le scogliere, alte circa 15-20 metri sporgevano dalla linea costiera protendendosi nel mare, tutt'attorno una fantastica vegetazione erborea e fiorita colorava e faceva contrasto con il blu dell'acqua ed il bianco della spuma.
Su alcune rocce che formavano piccolissime isole stazionavano e schiamazzavano uccelli in grande quantità, alcune persone si divertivano a fare jogging mentre qualcun altro semplicemente passeggiava col cane, una coppia di persone anziane si era organizzata portando due seggiolini sui quali stavano seduti semplicemente a contemplare l'infinito.
Io ero affascinato dal paesaggio e mi muovevo con la macchina fotografica e con la videocamera in lungo e in largo per accaparrarmi quante più fotografie potevo fare.
La bellezza dei posti era indiscutibile ed inusuale e fui anche un po' stranito quando mi resi conto che non molti maneggiavano la macchina fotografica, come se fossero abituati a vedere tutti i giorni uno scenario così paradisiaco!
Anche la lieve e fresca brezza marina, il profumo della vegetazione misto a salsedine caratterizzavano la località insieme al fine fruscio dell'aria, al suono delle onde che si infrangevano sugli scogli e allo starnazzare caotico degli uccelli appollaiati su rocce irraggiungibili.
Ecco, ho cercato di descrivere a parole le sensazioni principali che si provavano in quel luogo e mi sono accorto che mentre scrivevo di getto queste righe man mano mi tornavano in mente i vari particolari, ma Mendocino dà ancora di più.
Continua
Nessun commento:
Posta un commento