Precedente
28 ottobre 2011
Capitolo 13 di 13
Il mattino seguente fortunatamente si presentò con un'altra giornata di sereno.
La temperatura sempre inferiore ai 20 gradi sottozero condizionava le attività umane.
Nel parcheggio vicino all'albergo le auto erano dotate di una specie di "cordone ombelicale elettrico" che le collegava alla più vicina colonnina elettrica allo scopo di tenere in caldo gli organi vitali dell'auto e consentirne la messa in moto.
La cosa che mi divertì fu quando tornai sulla riva del fiume: vidi uno spettacolo apparentemente normale, ma ripensandoci lo trovai bizzarro: la nebbia.
Tutti conosciamo la nebbia, è causata dalla differenza di temperatura e di umidità fra masse d'aria diverse, ma se l'acqua del fiume era sotto lo zero termico perché lastre di ghiaccio e neve ricoprivano quasi l'intera superficie, quanta umidità poteva ancora evaporare dall'acqua?
La risposta era lì, facile ed intuitiva: i circa 20 gradi di differenza tra aria e acqua erano sufficienti a fare condensare la pochissima umidità raccolta dall'aria sopra il fiume sottoforma di microscopici aghi di ghiaccio.
Poi con un po' di sole il fenomeno svanì quasi completamente e il paesaggio si illuminò con i colori della luce artica che mettevano in contrasto le tinte calde del sole con il paesaggio bianco e gelido dell'ambiente.
La vacanza stava terminando, ma restavano ancora alcune ore da dedicare agli acquisti e a "congelare" quella luce speciale tipica di questi luoghi nei giorni attorno a Capodanno del 2011 per mezzo della fotografia.
Ecco credo che la conclusione migliore dei racconti sul viaggio a Rovaniemi sia proprio la visualizzazione dei colori e del paesaggio, un'ultima emozione prima archiviare questa esperienza.
Nota
Con questo post ho concluso il racconto di un viaggio che mi ha particolarmente emozionato e divertito.
Ho scritto questa narrazione in ordine cronologico scrivendo un post alla volta e alla fine sono usciti 13 capitoli che attualmente sono un po' sparsi nel blog.
Chi fosse interessato a leggere tutto l'insieme potrà richiamare l'esposizione completa cercando la tag "Rovaniemi"
o cliccando sui link che ho inserito nei vari brani.
Al di là del racconto e del mio piacere di averlo scritto, forse potrà essere utile a chi desidera progettare un'esperienza di questo tipo.
In ultimo, cosa più importante, grazie a coloro che hanno letto e commentato.
Un simpatico saluto a tutti ^_^
Icio
Nessun commento:
Posta un commento