mercoledì 13 agosto 2014

Lettera aperta al Professor Higgs.



5 luglio 2012

Non ho ancora incominciato a scrivere e sono già in difficoltà sull'approccio.

Egregio Professore, forse meglio illustre, esimio, gentilissimo, no!

Voglio esprimere affetto e ammirazione e quindi, pur mantenendo una rispettosa distanza, incomincio con...


Caro Professor Peter  Higgs, sono un qualsiasi cittadino del mondo, la Fisica Teorica mi ha sempre affascinato, anche se non l'ho mai studiata, perché è indice di pensieri e di ragionamenti profondi che, oltre ad avere un loro fascino intrinseco, nel medio-lungo termine portano conoscenza, scoperte e ricadute concrete nel vivere quotidiano, ma soprattutto conducono ad un miglioramento della qualità della vita degli essere umani.

In questi ultimi mesi ed in particolare negli ultimi giorni, una volta in più Le sono stati riconosciuti dei grandi meriti perché Lei, nel 1964 riuscì ad ipotizzare una risposta alla domanda sul perché gli oggetti hanno massa o, per dirla in altri termini, perché esistono e sono concreti.

L'argomento mi incuriosisce parecchio per cui, approfittando di questo momento storico nel quale tutti scrivono della particella che porta il Suo nome, mi affanno a leggere, ad ascoltare e a cercare di capire, però mi accorgo che tante più nozioni o informazioni riesco a racimolare, maggiore è il numero di domande e di perché che mi pongo anziché concludere con delle risposte.

Mi scuso a priori delle eventuali inesattezze che dico, anzi mi piacerebbe essere confermato o corretto da chiunque per sanare un po' le mie curiosità, ma cerco di fare un minimo di luce e assemblare le poche cose che conosco o che credo di sapere.

In questa logica so che se io La incontrassi, Le stringerei la mano per salutarla ed esprimerle la mia ammirazione e durante questo atto, seppur certo del nostro contatto fisico, so che gli elettroni degli atomi che costituiscono le nostre cellule non verrebbero in alcun modo in contatto, semmai subirebbero una molto tenue perturbazione nelle loro orbite.

La materia, così concreta ad esempio come il ferro o l'oro, è costituita da atomi che a loro volta, esprimendo la quantità in percentuale, sono formati dal 99 e poi non so se altri 12 o 13 "9" dopo la virgola di vuoto.

Questo è uno choc.

In buona approssimazione significa che l'Universo è vuoto, è fatto di nulla.
Sembra un controsenso con la realtà quotidiana, i nostri 5 sensi percepiscono qualcosa che è concreto nelle forme più svariate, però dentro un atomo praticamente c'è solo vuoto.

Poi  c'è quell'infinitesima parte di concretezza fisica residua, fatta da particelle di vario tipo e natura che, fra le altre cose,  determina la massa fisica.

Se ho ben inteso, il suo pensiero è andato oltre chiedendosi come e perché si manifesta questa massa.

E' stata elaborata una teoria secondo cui esisterebbe un campo che riempie l'Universo e che porta il suo nome, capace di interagire con le particelle.

Da questa interazione deriverebbe la massa che, se ben comprendo, potremmo immaginare come un grumo di energia.

Lei ha ipotizzato che esistesse una particella che fosse portatrice di forza in questo campo e, affinchè la teoria fosse comprovata dalla pratica, bisognava cercarla e trovarla.

Migliaia di persone nei ruoli più disparati hanno lavorato  anni per concretizzare ciò che la teoria prevedeva e per mezzo dei due esperimenti, "ATLAS" e" CMS", condotti nell'Acceleratore di Particelle LHC del CERN a Ginevra (il più grande laboratorio del mondo di Fisica delle Particelle), questa particella è stata trovata, seppur in maniera indiretta a causa del suo decadimento praticamente istantaneo, con un margine di errore vicino allo zero.

Ho inteso che se Il Bosone di Higgs non esistesse, la materia stessa non ci sarebbe, ma esisterebbe solo una specie di brodo energetico che si sposta alla velocità della luce.

Ho letto anche che gli esperimenti hanno messo in evidenza che alcune cose sono leggermente diverse da quanto teorizzato.

Sicuramente saranno nuovo oggetto di studio, esperimenti e successive conseguenze.

Spero che per i suoi studi Le venga proposto ed assegnato il Premio Nobel per la Fisica.

Concludo questa mia lettera esprimendole rispetto, stima e ammirazione profondi e, parafrasando un po' Einstein, sono lieto come Lei e come tutte le Persone del Mondo di fare parte dell'Umanità.

Iciosuez

Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Higgs
http://it.wikipedia.org/wiki/Protone
http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_Higgs
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Standard_Model_of_Elementary_Particles_it.svg
http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_gauge
http://www.giornalettismo.com/archives/399027/a-cosa-serve-davvero-il-bosone-di-higgs/
http://atlas.ch/
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_luglio_04/scoperto-bosone-annuncio-ufficiale_6539013a-c5af-11e1-9f5e-4e0a5c042ce0.shtml
http://it.wikipedia.org/wiki/CERN
http://www.infn.it/lhcitalia/images/stories/pdf/CMS.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/CERN
http://it.wikipedia.org/wiki/Large_Hadron_Collider
Focus febbraio 2012


Nessun commento:

Posta un commento