mercoledì 13 agosto 2014

Scatti al passo del Maloja



Inizio

Precedente

30 marzo 2012

# 02 di 16

La sosta all'Acquafraggia fu salutare per vari aspetti.


La passeggiata a piedi per raggiungerle era servita per sgranchirsi le gambe, la vista delle cascate ci aveva regalato entusiasmo e poi eravamo consapevoli di aver bevuto l'ultimo caffè italiano, quindi preparato come Dio comanda, prima di sconfinare :-)

Pochi chilometri dopo entrammo in Svizzera.

La strada della Val Bregaglia è costantemente in salita e sufficientemente larga per guidare rilassati e in sicurezza tranne in un punto, molto caratteristico, dove due rocce cadute chissà quando e appoggiate fra di loro, causano una corta strettoia che transita sotto i massi stessi.

Visti un po' in controluce danno vagamente l'impressione di due rocce che si "baciano" o di due animali che si sfiorano il muso, ciascuno può giudicare guardando la foto.




Poco oltre sulla sinistra si intravvede il castello di Castelmuro, poi incomincia la salita fatta di tornanti che arriva al passo del Maloja.

Se percorrere in moto questi tornanti è fantastico e da soli valgono i circa 150 km da Milano, lo è un po' meno in macchina soprattutto se chi non è al volante ha qualche problema di stomaco.

La strada comunque sale molto rapidamente e si raggiunge la cima del passo a 1800 metri di altezza dove un ampio parcheggio permette una sosta e guardare la valle sottostante a ovest e la parte pianeggiante a est.




Continua.


Nessun commento:

Posta un commento