Inizio
Precedente
14 marzo 2011
# 04 di 13
A meno di 10 km a nord-est di Rovaniemi ci sono due luoghi tipicamente turistici: il Santa Park ed il Santa Claus Village.
Il primo è un ex rifugio antiatomico.
Quando si era in piena guerra fredda, molti temevano un possibile bombardamento atomico tra ex URSS e USA e la Finlandia, vicinissima geograficamente alla attuale Russia corse ai ripari costruendo proprio dei rifugi.
A Rovaniemi ne fu costruito uno capace di contenere tutta la popolazione della città.
Fu scavato nel sottosuolo partendo da un accesso esterno con una strada in discesa verso l'interno.
Il sito avrebbe dovuto permettere alla popolazione di sopravvivere almeno nei momenti più tragici perché disponeva di risorse opportunamente immagazzinate.
La guerra atomica non scoppiò e, avviata la distensione tra Est e Ovest, venne deciso di usare questo gigantesco bunker esteso centinaia di metri come luogo per costruirci un Parco dedicato soprattutto ai bambini.
Il Santa Park offre ai visitatori piccole giostre, negozietti, un piazza principale nella quale vengono allestiti spettacoli teatrali, di giochi e musica, animazione per bambini, scuole di Elfi....
E' un'esperienza simpatica, ma solo un anticipo rispetto al più conosciuto Santa Claus Village.
Questo è un villaggio ad accesso libero, ben costruito, tipicamente in legno ricco di abeti adornati con festoni luminosi, pupazzi di neve, piccoli scivoli di ghiaccio.
L'ambiente nel periodo natalizio è molto scenografico, basta girare la macchina fotografica a 360 gradi per scattare delle belle foto ricordo.
La scarsa luce naturale diurna si bilancia con le luminarie artificiali rendendo l'ambiente caldo sotto il profilo umano, anche se gelido come temperatura.
Luci colorate d'azzurro attraversano il luogo indicando che il Circolo Polare Artico (Napapiiri) incomincia proprio lì.
Il luogo è veramente suggestivo e attorno a quella che può essere indicata come la piazzetta principale, sorgono costruzioni che contengono negozi di vario tipo, anche di cibo e bevande.
La costruzione principale racchiude in sé l'ufficio di Babbo Natale, quello "ufficiale", almeno nel mondo finlandese.
Volendo ci si può fare fotografare con lui e la coda spesso è lunghissima.
Fa parte del complesso anche una struttura realizzata in ghiaccio dentro la quale è possibile accedere.
Ci sono locali ampi, corridoi illuminati con lampade colorate, un igloo realizzato per constatare con mano la differenza di temperatura che si percepisce passando dall'esterno all'interno.
Le pelli di renna posate sul pavimento di ghiaccio limitano il freddo del pavimento e stando ben vestiti con il materiale tecnico, si ha quasi caldo.
Per scaldarsi meglio un bar igloo serve bevande calde in contenitori termici.
I tavolini e le sedie di ghiaccio sono coperti per un migliore comfort e per evitare di scioglierli con il calore del corpo o delle bevande.
Continua.
Nessun commento:
Posta un commento