giovedì 17 luglio 2014

Si fa in fretta a dire Cable Car

9 settembre 2008


Inizio 
#03

Il sistema del Cable Car fu inventato nel 1873 con lo scopo di istituire mezzi pubblici atti a superare pendenze cittadine di grande entità quando ancora non erano diffusi i motori  a combustione interna.
Quando a San Francisco alla fine degli anni '40 fu tentato di sostituirli con autobus si sollevarono molte proteste e fu deciso di lasciare le 3 linee che ancora oggi sono in funzione a scopo prevalente per i turisti.
Dal 1984 e per 2 anni, venne eseguita una ristrutturazione tecnica completa di tutto l'impianto che funziona così come lo vediamo oggi.
Il funzionamento in breve.
Le macchine della centrale motrice, situata anche a chilometri di distanza dalle rotaie della vettura, generano il movimento di un cavo di acciaio che scorre sotto terra in un'apposita sede scavata in mezzo ai binari della linea per tutta la lunghezza del percorso.
Il conducente, per mezzo di un meccanismo ad asta che dalla vettura si incunea nel sottosuolo dove scorre il cavo trainante, lo aggancia per mezzo di una morsa "grip" permettendo così l'avanzamento della carrozza ad una velocità costante di 15,5 km/h.
Ad ogni fermata, in curva o in discesa il conducente, selezionato fra i candidati molto accuratamente, deve allentare con ottimo tempismo la presa del cavo ed azionare i freni aiutato da un collega che, sulla parte posteriore della vettura, aziona a mano un altro meccanismo di frenata quanto basta per mantenere la velocità del mezzo adeguata alla curva o alle discese più ripide.
E' intuitivo che lo svolgimento delle attività richiede un grande affiatamento fra i manovratori, soprattutto perché le discese sono lunghe e ripide ed il traffico stradale è intenso.
E' infatti normale sentire un odore di freni bruciati lungo il percorso!
Odore... e PROFUMO!!! Sì, perché uno dei sistemi di frenata (quello che fa attrito sulle rotaie stesse) usa materiale frenante fatto di legno di pino che, se da una parte si consuma in fretta, dall'altra non rovina i binari.
Quando il Cable Car giunge finalmente al capolinea viene posto su una piattaforma circolare che, mossa a spinta dal personale, viene fatta ruotare di quasi 180° per posizionare la carrozza sui binari di uscita.
Per approfondire:
http://www.sfcablecar.com/  
http://www.cablecarmuseum.org/

... e per giocare a farlo funzionare...
 http://www.sfcablecar.com/gripmans.html   
anche se la realtà credo sia molto più complessa:-)


Cable Car

Cable Car

Cable Car

Cable Car



Continua



Nessun commento:

Posta un commento