venerdì 18 luglio 2014

Lendenun



2 ottobre 2008

E' un termine in dialetto milanese/lombardo che indica una persona che tende a dilungarsi in un'attività.



Deriva dal termine italiano lendine che è il primo stadio di vita del pidocchio umano che vive sui capelli.



In particolare quando la femmina deposita le uova genera una struttura molto luuuuuunga e sottile attaccata al capello, da cui deriva il nomignolo. :-)



Dovevo un minimo di spiegazione scientifica (senza sentirmi Piero Angela) per far capire quello  che in questo momento sto pensando di me stesso: infatti sto scrivendo alcuni post sulle mie vacanze estive a S. Francisco ed alcune località della California, ma se andrò avanti di questo passo non terminerò gli argomenti prima della prossima estate!



Nel frattempo il mondo gira e rigira e altre cose accadono.



Fra i miei interessi volevo rimarcare l'ennesima passeggiata in motocicletta che domenica scorsa ho compiuto attorno al lago di Como.



La giornata soleggiata mi ha permesso di rivedere alcune località sulle rive del lago.



Partendo da Lecco è spettacolare la vista della città dal ponte che attraversa l'Adda incorniciata dal monte Resegone già ricordato nei "Promessi Sposi".



Menziono Mandello Lario, patria di Moto Guzzi (questa proprio non potevo saltarla ), Bellano con il suo orrido, Dervio che distesa sul conoide generato da un torrente, è una nota località nautica.



Riguardo l'Abbazia di Piona ci sarebbero da scrivere tante cose artistiche, storiche e culturali oltre al bellissimo panorama sul lago. Rinvio quindi un eventuale interesse al sito http://www.abbaziadipiona.it/



A nord del lago, precisamente a Gera Lario, si vedono perfettamente le antenne di Telespazio, una società multinazionale che si occupa di servizi satellitari come osservazione della Terra, telecomunicazioni, ricerca aerospaziale, gestione delle orbite dei satelliti. 

http://www.telespazio.com/about-us-chi-siamo/our-company



La via del ritorno incomincia con la Strada Regina in onore alla Regina Teodolinda a cui viene attribuita la sua costruzione. http://it.wikipedia.org/wiki/Antica_Via_Regina



Si continua percorrendo le strade curvilinee e panoramiche attraversando le località di  Gravedona, Dongo (nota per lo più per la morte del Duce).



A Tremezzo c'è "Villa Carlotta" famosa per il Parco ed i marmi del Canova.



Guardando verso il centro del lago invece si vede Bellagio (la "Perla" del Lago di Como) che è  la località da cui si dividono i due rami del lago.



Continuando verso sud si transita da Argegno e Laglio, diventata famosa per le ville di George Clooney. Più avanti, ai piedi del monte Bisbino che offre fantastiche vedute sul lago, si attraversa Cernobbio che è conosciuta  soprattutto per Villa D'Este.



Infine si raggiunge Como.



Come si vede i posti da visitare sono innumerevoli per non parlare poi dei dintorni.



E' chiaro che non basta una giornata per vivere queste località, però è sufficiente per ammirare dei panorami incredibili, soprattutto se si percorrono con una moto.



Se avete avuto la pazienza di leggere fin qui, visitate anche questo sito: http://www.lagodicomo.com/italian/utilita.php



Concludo così con un augurio di buon viaggio e buon divertimento. ;-)

Nessun commento:

Posta un commento