martedì 29 luglio 2014

Point Reyes National Seashore, l'estremità


Inizio 



21 agosto 2009

# 16


Continuo nella descrizione di Point Reyes National Seashore perché sono stato molto colpito dall'aspetto geografico e dall'ambiente.
Oltre a quanto descritto nei post precedenti volevo raccontare qualcosa sull'area di Chimney Rock.
Dopo aver percorso una ventina di chilometri all'interno del parco costiero si raggiunge il punto più a sud della penisola e anziché raggiungere il faro si procede nella direzione opposta (est) finchè un ampio parcheggio costringe il visitatore a scendere dalla vettura.
Da qui in avanti si procede a piedi percorrendo due sentieri complessivamente lunghi circa 1,5 chilometri.
La passeggiata è piacevole e la temperatura a metà di luglio è tale da obbligare ad indossare una felpa sopra una maglietta nonostante la latitudine del luogo sia quella della nostra Sicilia.
Si cammina lungo i sentieri tracciati in mezzo all'erba che in questo periodo è comunque ingiallita per le scarse precipitazioni.
Molto rapidamente si raggiunge un bivio e facilmente ci si incammina sul sentiero Headlands Overlook .
E'intuibile dal nome che alla fine di questo tratto si ammira un panorama fatto di scogliere e oceano.
Se ci si sporge un po' sulla spiaggia sottostante è facile trovare colonie di otarie che si crogiolano sulla battigia sotto un caldo sole (se c'è) ma mitigato dal vento teso e freddo.
Poi tornando indietro si riprende il sentiero principale che, posto a qualche decina di metri di altezza, percorre la parte terminale della penisola che assomiglia un po' alla Cornovaglia ma in senso speculare.
Mentre si cammina è facile inciampare a causa della continua distrazione causata dalla bellezza del paesaggio.
Camminando in direzione est si può vedere l'oceano Pacifico a nord e a sud finchè si giunge alla punta estrema percorrendo un po' di discesa.
Siamo arrivati al termine della passeggiata ed una panchina permette un po' di relax mentre si vede l'Oceano quasi a 360 gradi ed un cartello sconsiglia di oltrepassare la staccionata per evitare di cadere dalle scogliere.
Ora si torna indietro e, pur ripercorrendo lo stesso sentiero, la visuale è comunque diversa e si apprezzano anche le ondulazioni del terreno.












Nessun commento:

Posta un commento