#18
Ci si potrebbe aspettare che la capitale californiana fosse S. Francisco o Los Angeles o San Diego, invece è Sacramento.
E' una città non molto grande localizzata a circa 150 km a Nord-Est di San Francisco che sorge sul fiume omonimo.
Fu fondata nella prima metà dell'800 e pochi anni dopo, nel periodo della Febbre Dell'Oro, ebbe una rapida espansione.
Nelle sue vicinanze fu trovato l'oro e così, sfruttando la navigabilità del fiume, diventò una base logistica ed un centro di interscambio tra i cercatori ed il resto del territorio.
Turisticamente parlando non è certo competitiva rispetto a San Francisco, ma vale la pena di transitarci e fermarsi almeno a visitare il Capitol.
Così abbiamo fatto e, nel giungere, abbiamo osservato una coppia di sposi impegnati nelle foto del matrimonio.
Chiusa questa parentesi rosa abbiamo constatato l'imponenza di questo edificio granitico in stile neorinascimentale eretto nella seconda metà del 1800 praticamente copia del Capitol di Washington.
Più delle parole, le fotografie rendono meglio l'idea dell'opera monumentale che è: la cupola, le colonne, i capitelli, la facciata, il parco.
Anche l'interno è visitabile,
all'ingresso un servizio d'ordine esegue i controlli del caso dopodiché si può
accedere a tutti i saloni, scale, locali e quasi tutte le sue stanze
quando non c'è attività politica.Fra le targhe che individuano chi risiede in un determinato ufficio c'è
ovviamente anche quella di "Mr. Terminator" ovvero Arnold
Schwarzenegger che proprio qui occupa la carica di Governatore della
California.
Il cuore dell'edificio è il Rotunda Capitol.
E' una stanza circolare di più di 15 metri di diametro dal cui centro si può vedere la cima della parte interna della cupola a più di 40 metri di altezza.
Quello che invece non si può vedere è che sopra l'occhio della cupola interna esiste una seconda cupola esterna che estende di altri 30 metri l'altezza complessiva della costruzione permettendo al visitatore di ammirare la maestosità dell'edificio anche dall'esterno.
In altri termini: i 70 metri di altezza della cupola esterna armonizzano la vista dall'esterno dell'edificio nel suo insieme, mentre i 40 metri interni sono sufficienti per ammirare la fattezze interne della cupola, anzi creano un ambiente non dispersivo nel quale non sfuggono i particolari architettonici e raffigurativi.
Ho voluto evidenziare questa particolarità perché questa intuizione architettonica, basata sul fatto che la dimensione apparente di un oggetto diminuisce con l'aumentare della distanza dall'occhio, nasce dalla teoria della prospettiva di Filippo Brunelleschi.
Nel cuore del Rotunda Capitol è posta una statua intitolata "L'ultimo appello di Colombo alla Regina Isabella".
E' un'opera in marmo di Carrara che raffigura la Regina nell'atto di promuovere il viaggio di Colombo alla ricerca della via breve per le Indie.
A piedi si legge anche l'assunzione di responsabilità pronunciata dalla Sovrana "Io assumo l'impegno per la mia corona di Castiglia e sono pronta ad impegnare i miei gioielli per coprire le spese se i fondi del Tesoro dovessero essere inadeguati."
Il cuore dell'edificio è il Rotunda Capitol.
E' una stanza circolare di più di 15 metri di diametro dal cui centro si può vedere la cima della parte interna della cupola a più di 40 metri di altezza.
Quello che invece non si può vedere è che sopra l'occhio della cupola interna esiste una seconda cupola esterna che estende di altri 30 metri l'altezza complessiva della costruzione permettendo al visitatore di ammirare la maestosità dell'edificio anche dall'esterno.
In altri termini: i 70 metri di altezza della cupola esterna armonizzano la vista dall'esterno dell'edificio nel suo insieme, mentre i 40 metri interni sono sufficienti per ammirare la fattezze interne della cupola, anzi creano un ambiente non dispersivo nel quale non sfuggono i particolari architettonici e raffigurativi.
Ho voluto evidenziare questa particolarità perché questa intuizione architettonica, basata sul fatto che la dimensione apparente di un oggetto diminuisce con l'aumentare della distanza dall'occhio, nasce dalla teoria della prospettiva di Filippo Brunelleschi.
Nel cuore del Rotunda Capitol è posta una statua intitolata "L'ultimo appello di Colombo alla Regina Isabella".
E' un'opera in marmo di Carrara che raffigura la Regina nell'atto di promuovere il viaggio di Colombo alla ricerca della via breve per le Indie.
A piedi si legge anche l'assunzione di responsabilità pronunciata dalla Sovrana "Io assumo l'impegno per la mia corona di Castiglia e sono pronta ad impegnare i miei gioielli per coprire le spese se i fondi del Tesoro dovessero essere inadeguati."
Continua
Approfondimenti:
http://capitolmuseum.ca.gov/VirtualTour.aspx?content1=1278&Content2=1374&Content3=1294
Nessun commento:
Posta un commento