#19
Riguardavo alcune fotografie che scattai l'estate scorsa sul lago Tahoe.
Si trova sulla Sierra Nevada e le sue acque dividono la California ad ovest e il Nevada ad est.
Ho soggiornato lì tre notti, sembrano tante ma sono appena sufficienti per dare un'occhiata veloce alle cose principali, vivere qualche bel panorama e qualche percorso, poi ci si rende conto che ci vorrebbe un soggiorno di almeno una decina di giorni per apprezzare le possibilità che il luogo offre.
Il lago è un gigantesco bacino di acqua dolce di forma quasi ellittica grande poco meno di una volta e mezza il nostro lago di Garda posto in una gigantesca conca a 1900 metri di altezza.
Un cartello turistico illustra che l'acqua contenuta potrebbe coprire tutta la superficie della California, che è più estesa dell'Italia stessa, con uno spessore di 35 cm.
Non c'è un vero e proprio immissario perché raccoglie le acque delle nevi delle montagne circostanti, ma esiste un emissario il Truckee River che, insieme al lago, fornisce grandi quantità di acque potabili ed irrigue nei territori circostanti.
E' una meta turistica molto apprezzata non solo dai californiani e lo è anche in inverno per via delle numerose piste da sci alpino e di fondo.
Sciisticamente parlando Squaw Valley è una delle località più note dei dintorni perché ospitò i Giochi Olimpici Invernali nel 1960.
Il lago Tahoe compare come scenario nei film "I segreti del lago" e "Il Padrino II°".
Tornando all'esperienza diretta, ho evitato di andarci nel week-end del 4 luglio perché immaginavo che avrei incontrato troppa gente, come succede da noi a Ferragosto, correndo il rischio di non trovare da dormire; sono arrivato a South Lake Tahoe la domenica successiva dopo aver incrociato nel senso opposto lungo l'autostrada US 50, chilometri di coda di persone che rientravano a casa.
Auto di tutti i tipi e dimensioni alcune delle quali rimorchiavano biciclette, moto, motoscafi, canoe, barche, moto d'acqua e tutto ciò che era trainabile, compresa un'utilitaria al seguito di un camper e una piccola casa su ruote, veramente una cosa all'americana.
In queste condizioni non è stato difficile trovare un alloggio tant'è che ci siamo sistemati in fretta e siamo subito usciti per incominciare a vedere qualcosa del luogo.
Una cosa curiosa è notare che mentre sul mare a San Francisco nel mese di luglio la temperatura dell'aria è attorno ai 20 gradi e non è possibile bagnarsi nell'oceano per il freddo, lì sul lago Tahoe a 2000 metri d'altezza, di giorno ci sono anche più di 30 gradi e ci si può tuffare nelle sue acque.
Continua
Nessun commento:
Posta un commento