Ieri pomeriggio mi è capitata una cosa strana.
Insieme alla famiglia ho raggiunto in auto la Valle Intelvi che, per chi non è pratico, si trova sulla sponda occidentale del lago di Como.
E' una valle verde e molto boschiva da cui si può raggiungere agevolmente la "Vetta Sighignola" che si trova a 1300 m.s.m. definita "Il Balcone d'Italia".
Una volta raggiunta, la strada termina con un ampio parcheggio ed un terrazzo che si affaccia sul lago di Lugano che si trova circa 1000 metri più in basso.
Nonostante le nuvole ed un po' di pioggia la visibilità concedeva la visione di un panorama bellissimo che permetteva di distinguere il lago di Lugano, la parte sud dell'aeroporto di Lugano-Agno, l'omonima città, un tratto del lago Maggiore, l'autostrada-diga che attraversa il lago, alcune montagne circostanti etc.
Mia moglie si era già rifugiata sotto una tettoia mentre io e mia figlia continuavamo ad ammirare il paesaggio restando in piedi sul piazzale in prossimità del pennone che sventola la bandiera italiana.
Ad un tratto ho percepito una strana sensazione di torpore alla testa ed ho visto una scintilla lunga qualche metro staccarsi dal punto più alto del pennone in direzione dell'aria circostante vero il basso.
La scarica elettrica era accompagnata da un "zzzzzzzzz" durato qualche decimo di secondo che assomigliava al suono che si sente soprattutto in inverno con la nebbia quando si staziona sotto un traliccio dell'alta tensione.
Il rumore era però molto più forte.
Terminata questa scintilla, pochi istanti dopo si è visto un fulmine in aria che, a giudicare dal tempo trascorso prima di udire il fragore del tuono, poteva distare un centinaio di metri.
Sinceramente ho subito un discreto spavento non solo per me, ma soprattutto per mia figlia.
Tutto è finito bene e, per dirla con un po' di ironia, mi sarebbe "spiaciuto" entrare nelle statistiche che dichiarano essere almeno 1000 le persone che al mondo vengono colpite dai fulmini ogni anno con diversi esiti!
Panorama da Vetta Sighignola
Nessun commento:
Posta un commento