venerdì 25 luglio 2014

Quadrifogli e dintorni



7 maggio 2009

In questi giorni di primavera mi è capitato di trovare nei prati alcuni quadrifogli e pentafogli.
Mi sono incuriosito di capire l’origine della presunta fortuna che porterebbero a chi li trova e ho scoperto che questa credenza risale ai tempi dei Druidi.
I Druidi erano sacerdoti, quindi persone che avevano il compito di mettere in comunicazione gli uomini con i loro dei e poi nel tempo furono considerati anche saggi con funzione di consiglieri.
Stiamo parlando di un periodo temporale antecedente l’epoca cristiana, ma che proseguì almeno fino al Medio Evo, geograficamente collocato nell’Europa centrale, particolarmente in Galles, Cornovaglia, Bretagna (Francia) ed Irlanda.
Questi uomini erano convinti che il quadrifoglio avesse il potere di sconfiggere gli spiriti del male che si incontravano nei boschi e così il loro possessore era protetto dalla loro negatività.
E’ interessante notare che San Patrizio stesso, che è il Santo Patrono d’Irlanda vissuto sostanzialmente nel V° secolo dopo Cristo, usò il trifoglio per spiegare il concetto di Trinità Cristiana contribuendo molto a sradicare credenze e superstizioni.




  

Nessun commento:

Posta un commento