23 ottobre 2012
Non è la prima volta che scrivo qualcosa
su Livigno, è un luogo
montano piacevole anche per chi non apprezza molto la montagna.
Se non sei un amante di arrampicate, di
sci, di mountain-bike, se non sei un cercatore di funghi o non apprezzi le
specialità gastronomiche locali, se non ti piace guardare le vetrine oppure se
al contrario sei "uno sportivo da divano" e anche un po'
"pantofolaio", qualcosa da apprezzare qui la trovi certamente.
E' difficile stancarsi di ammirare un
ambiente che cambia radicalmente colore a seconda della stagione, profumato di
erba e di boschi.
Per dirla proprio tutta qualche giorno
fa, durante un'ennesima gita in questa località, c'era anche
"profumo" di concime naturale, visto che era stato
abbondantemente sparso letame nei prati prima di una nevicata che seppellirà il
verde fino alla fine della prossima primavera.
Ciò nonostante in un'insolita giornata
tiepida di metà ottobre con il sole già basso nel cielo è stato particolarmente
entusiasmante osservare i colori autunnali.
Il lago formato dal torrente Spöl questa
volta era pieno e l'acqua blu, ruvidamente increspata dall'aria e
contemporaneamente lisciata dalla corrente, contrastava e valorizzava la
cittadina.
L'autunno, si sa, è colorato per cui, passeggiando con la macchina fotografica in mano, non è stato difficile evidenziare i colori così variegati e saturi che questa stagione ci mostra.
Non c'erano solo bacche rosse su foglie
verdi in un cielo azzurro, ma erba verde fra la neve e boschi multicolore.
Livigno, a quota 1800 m, si trova quasi
all'altezza massima che la vegetazione arborea può raggiungere qui sulle Alpi,
per cui è normale trovare prati verdi intervallati ad alberi.
Qui gli alberi sono quasi sempre
conifere, ma non tutte le conifere sono dei sempreverdi.
Il larice ad esempio è una pianta
decidua e proprio in questo periodo perde le sue foglie a forma di aghi dopo
essere ingiallite.
A volte mi piace rivedere qualche
fotografia che ritengo sia ben riuscita o che suscita emozioni e ricordi.
Una buona occasione per valorizzare
qualche scatto è quella di usare le fotografie come sfondo per il PC.
Ci vogliono delle foto che permettano
alle icone presenti sul desktop di non perdersi nell'immagine e di essere
facilmente ritrovate, quindi ambienti dai colori omogenei e non molto
particolareggiati sono le fotografie favorite.
Alcuni degli scatti che ho fatto avevano proprio questa funzione, un bottino di
immagini da memorizzare nel PC, ma soprattutto nella mente.
Nessun commento:
Posta un commento